AFFILIAZIONI E CATENE: DAL MONDO HOTELLERIE AL MONDO SOCIO-ASSISTENZIALE. Hotel e RSA: due realtà a confronto
Fondazione E.S.A.E. in collaborazione con Comfortcura organizzano questo corso rivolto a: Direttori. Responsabili di strutture e servizi. Coordinatori. Manager intermedi.
Il corso intende affrontare il dell’ospitalità all’interno delle RSA
Codice corso: 16- 2019
DATA E ORARI
28 Novembre 2019 Dalle ore 09:30 alle 13:30 presso Fondazione Esae, P.zza Castello 3, Milano
Obiettivi
Il mondo dell’hotellerie e quello socio-assistenziale sono considerati apparentemente diversi e distanti tra loro. Tuttavia molte sono le similitudini che legano queste due realtà che si propongono come risultato ultimo la piena soddisfazione del cliente. Il corso intende proporre ai partecipanti gli “strumenti” e le “tecniche” per personalizzare e migliorare il proprio servizio di ospitalità all’interno delle RSA, prendendo spunto dall’esperienza delle grandi catene del settore alberghiero.
Contenuti
- 1) Similitudini tra Hotel e RSA. Progettare e realizzare strutture moderne e funzionali (estetica, comfort, qualità). La camera ed i luoghi di vita: equilibrio tra privacy e spazi comuni. Perché è importante investire sull’immagine, la comunicazione e il marketing.
- 2) L’accoglienza oltre l’ingresso: come preparare una corretta accoglienza dell’Ospite. Come trasformare la RSA in una Casa. Perché e come coinvolgere i famigliari. La figura del tutor. Il diario del residente. Il “welcome kit”.
- 3) L’assistenza alberghiera: la ristorazione in RSA (la sala da pranzo ed il menù, l’alimentazione dei disfagici). Animazione e terapia occupazionale (offerta di progetti strutturati). La soddisfazione del cliente.
- 4) Il personale: tra formazione e benessere (coinvolgimento attivo e corsi di formazione, work balance life). L’applicazione di sistemi e procedure operative. Strumenti tecnologici a supporto dell’attività socio-assistenziale.
- 5) Presentazione dei Servizi ComfortCura: centrale d’acquisto, procedure, servizi per l’accoglienza e la comunicazione, etc.
Destinatari
Direttori. Responsabili di strutture e servizi. Coordinatori. Manager intermedi.
Docenza
Mariangela Babbei (Responsabile Commerciale ComfortCura) – Roberto Tribuno (Amministratore Unico ComfortCura)
Organizzazione
Il workshop avrà una durata complessiva di 4 ore si svolgerà il giorno 28 Novembre 2019
Orario 9:30-13:30 presso l’aula Formazione del Ciessevi, Piazza Castello 3, 20121 Milano.
COSTI
EURO 70,00 (IVA esclusa)
EURO 60,00 (IVA esclusa) PER SOCI UNEBA, ANEP
Dati per fatturazione se richiesta:
Ragione sociale:___________________________________________________________________
Indirizzo ente/persona:_____________________________________________________________
Cod. Fisc._________________________________________________________________________ P.IVA_____________________________________________________________________________
Cod. univoco (x fatt. elettronica) e inidizzo e-mail________________________________________
Privacy In accordo al D.lgs. 30 giugno 2003, n.196 e del regolamento UE n. 679/2016, i dati da Lei forniti saranno trattati da Fondazione ESAE esclusivamente per diffondere informazione e promozione di eventi analoghi.
Firma per accettazione __________________________
Il percorso formativo è organizzato da
Fondazione E.S.A.E. – Esclusione Sociale: Analisi ed Esperienze
Referente Scientifico: Dente Graziamaria
Segreteria organizzativa: Tel. 02/86460906; e-mail: didattica@esae.it
{rsform 3}
Piazza Castello 3 –Milano |
Presso Aula Formazione Ciessevi – II piano |