Disfagia: saper gestire per prevenire
Disfagia: saper gestire per prevenire
L’Operatore Socio-Sanitario e la gestione professionale della disfagia
OBIETTIVI DEL PERCORSO
L’idea del corso nasce dall’esperienza di lavoro pluridecennale in equipe con gli Operatori Socio-Sanitari dei docenti.
È un percorso che vede affiancato il lavoro teorico secondo le più recenti best-practice ad attività esperienziali ed esercitazioni dirette che condurranno i partecipanti a riflettere sulle principali criticità che emergono nella gestione del paziente con disfagie a migliorare le proprie modalità di intervento.
Questo al fine non soltanto di arricchire le proprie competenze e ridurre al minimo i rischi legali che potrebbero derivare da una malpractice, ma soprattutto per fornire al paziente assistito in struttura a o a domicilio, prestazioni ad alta professionalità.
La deglutizione verrà indagata in tutti i suoi aspetti confrontando in parallelo la modalità fisiologica con quella patologica attraverso esperienze pratiche di degustazione, simulazioni e lavoro in piccolo gruppo.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire, per quanto di loro competenza, la persona con disfagia.
DESTINATARI
Il percorso è rivolto a persone con qualifica di Operatore Socio-Sanitario
DATA e SEDE DELLA FORMAZIONE
Il corso si svolgerà presso la ns sede di Milano Piazza Castello, 3 il giorno
1 Ottobre 2021 con i seguenti orari 09:00-13:00 – 14:00-17:00
STRUTTURA DEL CORSO
Modulo 1: Deglutizione, fisiologia e patologia (disfagia) in persone adulte anziane
Modulo 2: Le competenze dell’Operatore Socio-Sanitario nell’assistenza della persona con disfagia
Docenza: Dott.ssa Paola Maccagno, Logopedista – Dott.ssa Paola Da Rin Della Mora
Logopedista
ISCRIZIONI
Per l’iscrizione al percorso è necessario compilare la scheda di iscrizione sul ns sito:
www.esae.it oppure scrivere all’indirizzo e-mail: didattica@esae.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione, pari a 130,00 euro (IVA inclusa), va versata mediante bonifico bancario
sul conto corrente di ESAE con IBAN IT03M0306909606100000068760
INFORMAZIONI
Per ogni informazione sul corso è possibile:
– consultare il sito www.esae.it
– contattare la segreteria organizzativa al numero telefonico 02 86460906 dal lunedì al venerdì
con il seguente orario 9:00 – 13:00
– scrivere all’indirizzo e-mail didattica@esae.it
Corso realizzato in collaborazione con Proxima – Agenzia per la Formazione – Genova.