IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE CON I GIOVANI E GLI ADULTI. Un metodo maieutico per la gestione dei conflitti e la cooperazione nei gruppi

E.S.A.E, in collaborazione con ANEP, organizza un percorso formativo rivolto agli educatori professionali, senza distinzione di afferenza curriculare, agli insegnanti delle scuole medie e superiori, ai professionisti che conducono i gruppi, con oggetto “Il Consiglio di Cooperazione con i giovani e gli adulti – Un metodo maieutico per la gestione dei conflitti e la cooperazione nei gruppi”.

Il Consiglio di Cooperazione è un gruppo specificamente educativo, a conduzione maieutica, sbilanciato sul versante cognitivo anche se tratta di aspetti emotivi, legati al conflitto relazionale, che vengono gestiti all’interno di un setting caratterizzato da rituali.

I rituali hanno la funzione di contenimento e di gestione delle emozioni, in particolare della rabbia, e dell’impulsività e servono a rallentare gli agiti per renderli più gestibili.

Nel Consiglio di Cooperazione si affrontano i problemi del gruppo e quelli del singolo cui il gruppo può dare risposta e si ricerca una possibile soluzione con la collaborazione di tutti.

Nel Consiglio di Cooperazione ci si allena alla negoziazione, alla responsabilità, alla partecipazione.

Il laboratorio sul Consiglio di Cooperazione si basa sulla pluriennale esperienza del docente come conduttore di Consiglio di Cooperazione con una utenza maggiorenne ed eterogenea con problemi di dipendenza da sostanze legali o illegali e con problematiche di doppia diagnosi, con patologie legate a disagi e sofferenze psichiche o a disturbi alimentari.

 

 

Codice corso:  21- 2019

DATA E ORARI

1 e 2  Ottobre 2019                 09:30-17:30 – Piazza Castello, 3 – Milano

Obiettivi
Individuare gli obiettivi educativi del Consiglio di Cooperazione e la comprensione di come si avvia, si struttura e si conduce.

Contenuti
1.Le origini e lo sviluppo del Consiglio di Cooperazione (Célestin Freinet e Danielle Jasmin).
2.Gli obiettivi educativi e le valenze pedagogiche.
3.Come si articola il Consiglio di Cooperazione: le due fasi.
4.Come si avvia per la prima volta un Consiglio di Cooperazione.
5.Il setting: il cerchio, il tempo, la volontarietà, le regole.
6.I rituali: per la gestione delle emozioni e della impulsività.
7.Il ruolo del Conduttore: cosa fa, cosa non fa, le caratteristiche del buon conduttore, la conduzione maieutica. Cosa interessa davvero al Conduttore.
8.Le parole chiave: il conflitto, la negoziazione, la responsabilità, la & commerciale e il disturbo borderline della personalità;
9.Educazione tra pari: la forza del gruppo e il triangolo educatore – singolo – gruppo;
10.Limiti e difficoltà: la questione del potere e del contesto nel quale si svolge il Consiglio di Cooperazione.

Metodologie
Attraverso la sperimentazione in prima persona di come si svolge il Consiglio di Cooperazione i partecipanti potranno apprendere le tecniche e i contenuti di questa metodologia di conduzione di un gruppo. Dopo ogni simulazione si riprenderanno le singole sequenze e le dinamiche tra i partecipanti per trarne degli apprendimenti. L’esperienza dei partecipanti sarà motivo di reciproco arricchimento e approfondimento sugli aspetti ancora da indagare sul Consiglio di Cooperazione. Nella seconda giornata ai partecipanti verrà offerta la possibilità di sperimentarsi come Conduttore.
Ai partecipanti verranno forniti in formato digitale una dispensa e un manuale sul Consiglio di Cooperazione.

Destinatari
Educatori professionali, insegnanti, conduttori di gruppi educativi.

Docenza
Mauro Pucci – Educatore professionale, Professore a Contratto Università Degli Studi dell’Insubria, Varese. Socio ANEP.

Organizzazione
L’iniziativa formativa avrà una durata complessiva di 16 ore si svolgerà nei giorni 1 e 2 Ottobre 2019 dalle ore 9:30 alle ore 17:30 presso l’aula formazione del Ciessevi, Piazza Castello 3, 20121 Milano.

Modalità d’iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata online sul sito http://www.esae.it/iscrizioni/form/3-iscrizione-corsi.html. Il prezzo dell’iniziativa formativa è di 240,00 €. Per gli associati UNEBA e ANEP la quota d’iscrizione è di 220,00 €. (IMPORTI IVA 22% ESCLUSA)
La somma dovrà essere versata tramite bonifico bancario o con PayPal come riportato sul sito: http://www.esae.it/iscrizioni/procedure-iscrizione.html

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti

Certificazione
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

  

 

 

 

  

 

 

  Iscrizione veloce


 

{rsform 3}