La gestione del paziente aggressivo
Prevenzione e contenimentodell’escalation con tecniche psicologiche e di autodifesa appropriate allo scopo ed al contesto
OBIETTIVI DEL PERCORSO
Le rilevazioni nazionali e internazionali, oltre all’esperienza degli operatori, ci raccontano di un drastico aumento degli episodi di aggressività all’interno di ospedali, cliniche, RSA, comunità terapeutiche ed educative.
Le considerazioni di più ampio respiro, pur avendo un loro merito, non sono sufficienti a supportare coloro che svolgono una professione di aiuto e sono quotidianamente esposti a situazioni di rischio potenziale in assenza di formazione specifica per fronteggiare eventuali criticità.
Questo percorso mira a coinvolgere i partecipanti, tramite simulazioni dirette e analisi di casi concreti, in una esperienza formativa capace di fornire strumenti di prevenzione dell’escalation emotiva e, quando questa risultasse inefficace, tecniche di contenimento psicologico e fisico.
La finalità è dunque quella di aggiornare i discenti sui più recenti e specifici contributi della psicologia e (come extrema ratio) dell’autodifesa per la gestione della crisi, delle urgenze e degli eventi critici di servizio secondo la logica di prevenzione del rischio e di riduzione del danno, sia per il paziente che per lo stesso operatore.
DESTINATARI
Il percorso è rivolto a persone con qualifica di Operatore Socio-Sanitario
SEDE e DATA DELLA FORMAZIONE
Il corso si svolgerà presso la ns sede di Milano Piazza Castello, 3
Venerdì 22 e 29 Ottobre 2021 – 09:30-13:00 – 14:00-17:00
STRUTTURA DEL CORSO
Modulo 1: Distorsioni comunicative e comunicazione efficace: come nasce e si può disinnescare l’escalation emotiva
Modulo 2: La crisi psicologica nei pazienti fragili: principi e strategie di stabilizzazione emotiva.
Modulo 3: Contenimento fisico del paziente in escalation emotiva: gestione dell’aggressione
Docenza: Riccardo Gallo, Psicologo esperto in psicologia dell’emergenza
Nicola Marascalchi, Istruttore in arti di difesa
ISCRIZIONI
Per l’iscrizione al percorso è necessario compilare la scheda di iscrizione sul ns sito: www.esae.it oppure scrivere all’indirizzo e-mail didattica@esae.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione, pari a 230,00 Euro (IVA inclusa), va versata mediante bonifico bancario sul conto corrente di ESAE – IBAN IT03M0306909606100000068760
INFORMAZIONI
Per ogni informazione sul corso è possibile:
- consultare il sito www.esae.it
- contattare la segreteria organizzativa al numero telefonico 02 86460906 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- scrivere all’indirizzo e-mail didattica@esae.it
Corso realizzato in collaborazione con Proxima – Agenzia per la Formazione – Genova.