Si è agitato un utente. La gestione di utenti con Alzheimer, dementi e psichiatrici in RSA. Strumenti di lavoro
Fondazione E.S.A.E organizza questo corso rivolto a OSS, Infermieri, Animatori, Educatori e Coordinatori.
Nelle RSA oggi ci troviamo (spesso impreparati) ad affrontare nuove patologie, nuove forme di disagio, situazioni al confine con la psichiatria, demenza e Alzheimer. A questi scenari si aggiungano i “tempi della cura”, i minutaggi previsti dalle varie Regioni e normative oggi sempre meno sufficienti a garantire una buona cura.
Il corso intende offrire alcuni spunti pratici per la gestione del paziente complesso e modalità per gestire meglio tempi e risorse, consegnando ai partecipanti gli “strumenti” e le “tecniche” per la gestione dei pazienti ad alta complessità in RSA quali dementi e Alzheimer. Uno spaccato che affronta anche il tema della “agitazione” che spesso manda in crisi operatori e reparti a lungo abituati a contenzioni farmacologiche e fisiche. Da qui la provocazione del titolo: “Si è agitato un utente” che spesso si sente dire da operatori in difficoltà nella gestione di un evento che dovrebbe ritenersi normale in un paziente altamente compromesso a livello cognitivo.
.
Codice corso: 17- 2019
DATA E ORARI
19 Settembre 2019 Dalle ore 09:30 alle 17:30 – Piazza Castello, 3 – Milano
Obiettivi
Il corso intende consegnare ai partecipanti gli “strumenti” e le “tecniche” per la gestione dei pazienti ad alta complessità in RSA.
Destinatari
L’iniziativa è rivolta prevalentemente ad OSS, Infermieri, Animatori ed Educatori, Coordinatori
Docenza
Fabrizio CAVANNA – Direttore Area Manager, Direttore di RSA, Docente a.c. presso Università degli Studi di Torino, Coordinatore didattico
Organizzazione
Il workshop avrà una durata complessiva di 7 ore si svolgerà il giorno 19 Settembre 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso l’aula formazione del Ciessevi, Piazza Castello 3, 20121 Milano.
PROGRAMMA
Dalle 9.30 alle 13.00
- Panoramica sulle patologie e le nuove disabilità da gestire in struttura.
- Cenni sulle demenze e sulla malattia di Alzheimer.
- Cosa di intende con “agitazione”? Come gestire un utente demenze ed Alzheimer?
Dalle 14.00 alle 17.30
- Casi pratici di difficile gestione operativa: ospite che urla, wondering, rifiuto di fare il bagno, ripetizioni ossessive di gesti e parole, aggressività.
- Simulazioni e case history.
- Comportamenti e buone azioni.
Cenni di animazione e terapia occupazionale nei reparti Alzheimer
COSTI
EURO 125,00 (IVA esclusa)
EURO 105,00 (IVA esclusa) PER SOCI UNEBA, ANEP
Dati per fatturazione se richiesta:
Ragione sociale:___________________________________________________________________
Indirizzo ente/persona:_____________________________________________________________
Cod. Fisc._________________________________________________________________________ P.IVA_____________________________________________________________________________
Cod. univoco (x fatt. elettronica) e inidizzo e-mail________________________________________
Privacy In accordo al D.lgs. 30 giugno 2003, n.196 e del regolamento UE n. 679/2016, i dati da Lei forniti saranno trattati da Fondazione ESAE esclusivamente per diffondere informazione e promozione di eventi analoghi.
Firma per accettazione __________________________
Il percorso formativo è organizzato da
Fondazione E.S.A.E. – Esclusione Sociale: Analisi ed Esperienze
Referente Scientifico: Dente Graziamaria
Segreteria organizzativa: Tel. 02/86460906; e-mail: didattica@esae.it
Iscriviti alla Newsletter ESAE per rimanere sempre aggiornato su news, corsi e informazioni
Segui ESAE Fondazione sui social