AsCo: Una Professione da Formare

Aggiornati i calendari

Calendario completo

 

 

Sabato 17 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Percorso Comune

Domenica 18 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Percorso Comune

Sabato 9 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Percorso Comune

Sabato 15 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 16 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 29 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 30 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 5 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 6 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 12 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 13 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 19 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 20 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

 

 

 

 

AsCo: UNA PROFESSIONE DA FORMARE

 

All’interno del progetto ESAE 3.0 – Nuove sfide della Formazione finanziato e realizzato con i fondi della Fondazione Cariplo il corso di formazione “AsCo: Una Professione da Formare” è rivolto ad Assistenti alla Comunicazione (AsCo) ed educatori che svolgono o vogliono svolgere la loro attività all’interno delle scuole e a domicilio e che operano nel territorio della Città Metropolitana di Milano ma non solo.

È un corso di formazione di base cha ha l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per approcciarsi al mondo della disabilità sensoriale e ai progetti da attivare.

Il corso si dividerà in due aree di 50 ore ciascuna per un totale di 100 ore.

 

ARGOMENTI

Percorso Disabilità Uditiva – 50 ore

Il Ruolo dell’assistente alla Comunicazione

Chi è l’assistente alla comunicazione; percorsi formativi; quale ruolo all’interno della scuola; quale ruolo all’interno della famiglia; quale ruolo nella rete dei servizi; la relazione educativa; assistente alla comunicazione come facilitatore dei contesti

La presa in carico della famiglia con disabilità sensoriale L’approccio sistemico; la famiglia come soggetto centrale nel progetto di vita; modelli relazionali e strumenti di lettura dei bisogni.

Sviluppare le autonomie di bambini con disabilità sensoriale: quali, quando e come Cenni allo sviluppo del bambino sordo; strumenti di osservazione e di lettura dei bisogni; ICF- uno sguardo al funzionamento dei contesti volano del funzionamento del bambino.

Elaborazione e stesura degli strumenti normativi: PEI e PDP Elementi di definizione del PEI e PDP: strumenti di osservazione; strumenti di progettazione integrata; facilitatori e barriere in chiave ICF; la Didattica inclusiva; strategie operative di progettazione.

Costruzione e cura della rete: i rapporti con gli altri servizi, enti e professionisti che cos’è la rete? il modello sistemico nell’approccio alla definizione dei differenti ruoli e nella valorizzazione delle diverse professionalità;

Comorbilità e disabilità complesse Pluridisabilità e comorbilità; cenni alle patologie complesse; strategie operative e metodologie di lavoro; approccio A.B.A, la lis; c.a.a.

Anatomia dell’orecchio ed esami audiometrici Elementi di anatomia dell’orecchio: Orecchio esterno, medio, interno. Lo sviluppo dell’udito. Livelli di percezione verbale (detenzione, discriminazione, identificazione, riconoscimento, comprensione)

Diagnosi funzionale Saper leggere una diagnosi funzionale in ottica ICF

Sordità sviluppo normativo culturale Storia ed evoluzione della sordità a livello normativo e culturale

Scuola per tutti/inclusione Osservare e intervenire attraverso il modello bio psico sociale

Crescere e apprendere in situazioni di fragilità uditiva Cenni di sviluppo del bambino con disabilità sensoriale Bambino sordo e bambino udente: sviluppo linguistico, identitario e sociale

Costruzione, esplorazione apprendimento degli ambienti di vita Costruzione, Esplorazione ed apprendimento di un ambiente di vita e di lavoro

Comunicazione come strumento di relazione Lo sviluppo del linguaggio: la comunicazione come strumento di relazione Lo sviluppo linguistico e relazionale della persona sorda

Lingua dei segni Introduzione alla lingua dei segni

Tecnologie (IC, apparecchi acustici) Quali tecnologie (informatiche e non) disponibili a supporto dell’intervento

Interventi logopedici Interventi a supporto dello sviluppo comunicativo

L’intervento pedagogico Creazione di un intervento pedagogico con bambini sordi o ipoacusici

Breve introduzione alla disabilità visiva

Dott. Luca Falbo: pedagogista, Educatore Aias, Interprete

Dott.ssa Laura Cadamosti: coordinatrice Aias di Milano Onlus del Servizio Progetti alla Persona, referente Area Sensoriali

 

Percorso Disabilità Visiva – 50 ore

Il Ruolo dell’assistente alla Comunicazione Chi è l’assistente alla comunicazione; percorsi formativi; quale ruolo all’interno della scuola; quale ruolo all’interno della famiglia; quale ruolo nella rete dei servizi; la relazione educativa; assistente alla comunicazione come facilitatore dei contesti

La presa in carico della famiglia con disabilità sensoriale L’approccio sistemico; la famiglia come soggetto centrale nel progetto di vita; modelli relazionali e strumenti di lettura dei bisogni.

Sviluppare le autonomie di bambini con disabilità sensoriale: quali, quando e come Cenni allo sviluppo del bambino sordo; strumenti di osservazione e di lettura dei bisogni; ICF- uno sguardo al funzionamento dei contesti volano del funzionamento del bambino.

Elaborazione e stesura degli strumenti normativi: PEI e PDP Elementi di definizione del PEI e PDP: strumenti di osservazione; strumenti di progettazione integrata; facilitatori e barriere in chiave ICF; la Didattica inclusiva; strategie operative di progettazione.

Costruzione e cura della rete: i rapporti con gli altri servizi, enti e professionisti che cos’è la rete? il modello sistemico nell’approccio alla definizione dei differenti ruoli e nella valorizzazione delle diverse professionalità;

Comorbilità e disabilità complesse Pluridisabilità e comorbilità; cenni alle patologie complesse; strategie operative e metodologie di lavoro; approccio A.B.A, la lis; c.a.a.

Conoscere la disabilità visiva Ipovisione e cecità (Elementi di anatomia dell’occhio: retina, cristallino, nervo ottico, coni, bastoncelli. Capacità visiva, abilità visive, percezione, processo di lettura (movimenti saccadici, forie, tropie ecc). Comunicazione verbale. Comfort ambientale interno ed esterno (luce, contrasti, barriere percettive)

Evoluzione normativa e inclusione scolastica La disabilità visiva: evoluzione normativa e culturale La scuola aperta a tutti (inclusione scolastica ICF)

Crescere e apprendere in situazione di fragilità visiva Cenni di sviluppo del bambino con disabilità sensoriale Tappe di crescita del bambino cieco e ipovedente

Criteri di tiflodidattica personalizzati per alunni con cecità Costruzione di materiali aptici. Strumenti analogici e digitali: conoscerli per saperli usare, consigliare, adattare, inventare

Criteri di tiflodidattica personalizzati per alunni con ipovisione Impostazione di strategie facilitanti, costruzione e personalizzazione di materiali didattici (ingrandimenti, contrasti, ecc). Accessibilità dei testi e dei materiali scolastici.

Strumenti analogici e digitali Conoscerli per saperli usare, consigliare, adattare.

Visita in Ausilioteca Tecnologie assistive: ausili ottici, elettronici, informatici e digitali. Conoscerne le funzionalità, saperli proporre in relazione al deficit sensoriale dell’alunno, armonizzarli con il contesto scolastico in relazione alle necessità didattiche (teorico pratico con Accesso Ausilioteca ANS).

Strumenti di Comunicazione per alunni con cecità: Il Braille.

Tecnologia, ausili e facilitatori per la cecità DattiloBraille e Display Braille Software e applicazioni

Il Progetto di Vita e l’ambiente scolastico, famigliare e sociale Progetto di vita, consapevolezza di se in relazione al deficit sensoriale in ambito scolastico, familiare e sociale: autonomia (tecniche di orientamento e mobilità), utilizzo strategie e tecnologie facilitanti, relazioni sociali tra pari e adulti di riferimento

Il Progetto Educativo Scolastico con alunni con cecità e ipovisione Creazione di un intervento educativo con alunni con cecità e ipovisione nell’intero percorso scolastico

Breve introduzione alla disabilità uditiva

Dott.ssa Rosa Garofalo: direzione e coordinamento progetti, tiflologa dell’Associazione Nazionale Subvedenti OdV di Milano

Dott.ssa Roberta De Censi: esperta in tiflodidattica per la cecità e braille

Dott. Idor de Simone: Ph.D master in neuroscienze, ottico optometrista specializzato in ipovisione

Dott.ssa Laura Cadamosti: coordinatrice Aias di Milano Onlus del Servizio Progetti alla Persona, referente Area Sensoriali

 

Direzione scientifica Coordinamento organizzativo Tutor
Prof.ssa Dott.ssa Grazia Maria Dente

Dott. Massimo Diani

Dott. Massimo Diani

 

Cristina Chioda.

 

 

COSTO

Il costo di iscrizione è di 120,00 euro per il singolo percorso, 200,00 euro per entrambi

 

Calendario completo

 

 

Sabato 17 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Percorso Comune

Domenica 18 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Percorso Comune

Sabato 9 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Percorso Comune

Sabato 15 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 16 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 29 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 30 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 5 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 6 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 12 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 13 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

Sabato 19 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Percorso Disabilità Visiva

Domenica 20 giugno dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 19.00 Percorso Disabilità Uditiva

 

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Non essendo ancora definite le modalità con cui è possibile erogare percorsi formativi a causa della situazione sanitaria attuale, le lezioni verranno tenute on line. Qualora fosse possibile, in accordo con i partecipanti, la Direzione Scientifica prevede la possibilità dello svolgimento degli incontri in presenza.

Modalità di iscrizione

 

Al raggiungimento dei 15 partecipanti per ogni percorso verrà inviato il modulo di iscrizione con le modalità specifiche per il pagamento

Per informazioni tel. 02 86460906 (ore 9-13) mail: didattica@esae.it

 

 

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione.

Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.

Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it